Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Il calendario degli alberi sacri: ottobre e il castagno

  Ottobre è il mese del castagno che colora i boschi con le sue tonaltà giallo-arancio e ci chiama ad andare in natura per raccogliere i frutti che, con generosità, lascia cadere dai suoi rami.  Il legame tra gli esseri umani e questo albero maestoso e armonico si perde nella notte dei tempi. Le prime prove di coltivazione pare risalgano all'età del bronzo anche se gli antropologi parlano di "civiltà del castagno " per individuare, in particolar modo, il periodo tra il medioevo e il secondo dopoguerra, nel corso del quale le comunità collinari e montane avviarono vaste piantagioni di castagni per utilizzare tutti i prodotti legati a questa specie arborea: dalla castagna intera mangiata in varie preparazioni alla sua farina; dal legno, molto adatto all'edilizia e alla produzione di arredi e utensili, alle foglie, ottima imbottitura per cuscini e materassi, foraggio per gli animali e medicina in decotto per curare la tosse o calmare il sistema nervoso.  In questo ampi...

Ultimi post

Genius loci parte seconda: l'acqua e le acque della nostra vita

Il calendario degli alberi sacri: settembre e il nocciolo

La Ruota dell'anno e gli alberi sacri

Genius loci: a ognuno il suo!

Un caffè con i fiori di campo